Come noto, l’I.N.P.S., con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 219 del 09 novembre u.s.,ha previsto – in via sperimentale per un triennio – la possibilità di richiedere l’anticipo del T.F.S. maturato e non ancora liquidato, stabilendo l’applicazione di un interesse a tasso fisso pari al 1% oltre una ritenuta dello 0,50% a titolo di spese di amministrazione.
In allegato alla delibera è stato emanato il regolamento a disciplina del nuovo istituto, particolareggiato dal successivo messaggio n. 430, datato 30 gennaio 2023.
Dalla lettura dei documenti citati e dalle indicazioni fornite a questo Sindacato dai propri iscritti, emerge che il nuovo istituto trova applicazione soltanto per le domande di anticipazione presentate a far data dal 01 febbraio 2023 e per le quali il richiedente abbia aderito, al momento di presentare domanda di pensionamento, alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali dell’istituto di previdenza (adesione peraltro non gratuita in quanto prevede una trattenuta pari allo 0,35% della
retribuzione contributiva e pensionabile ovvero pari al 15% della pensione).
Orbene, considerato che la domanda di pensione viene presentata con largo anticipo dai colleghi e tenuto conto che l’istituto dell’anticipazione del T.F.S. è stato istituito solo di recente, ne consegue che i numerosi colleghi che hanno presentato domanda di pensionamento lo scorso anno non aderendo contestualmente alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali dell’I.N.P.S., si trovano oggi nell’impossibilità di poter fruire di questa importante opportunità. (…)
- Homepage
- Chi Siamo
- Magazine
- Territorio
- Segreteria Regionale Calabria
- Segreteria regionale Campania
- Segreteria Regionale Emilia Romagna
- Segreteria regionale Friuli Venezia Giulia
- Segreteria Regionale Lazio
- Segreteria Regionale Liguria
- Segreteria regionale Lombardia
- Segreteria interregionale Piemonte e Valle d’Aosta
- Segreteria interregionale Puglia e Basilicata
- Segreteria regionale Sardegna
- Segreteria Regionale Sicilia
- Segreteria regionale Toscana
- Segreteria Interregionale Veneto e Trentino Alto Adige
- Ascolto amico
- Polizze assicurative
- Offerta Formativa
ULTIME NOTIZIE:
- Il SINAFI unitamente a USIF e SILF chiede al Co.Ge. il dovuto coinvolgimento nelle questioni attinenti il Fondo di Previdenza e la Cassa Ufficiali.
- Avvio fase congressuale organismi regionali, interregionali e nazionali SINAFI
- Stipulata convenzione dalla Segreteria Interregionale Puglia Basilicata ed il centro diagnostico CHC S.r.l. di Mola di Bari(BA).
- Stipulata convenzione dalla Segreteria Interregionale Veneto Trentino Alto Adige con il Centro Sportivo Militare di Padova.
Anticipo del T.F.S., criticità e proposte. Il Si.Na.Fi. scrive ai vertici I.N.P.S.

Alessandro Margiotta
Segretario Generale Nazionale, componente del Direttivo Regionale Emilia Romagna, Socio fondatore.
Si. Na. Fi – Segreteria Nazionale – C. F. 96411220583