- Homepage
- Chi Siamo
- Magazine
- Territorio
- Segreteria Regionale Calabria
- Segreteria regionale Campania
- Segreteria Regionale Emilia Romagna
- Segreteria regionale Friuli Venezia Giulia
- Segreteria Regionale Lazio
- Segreteria Regionale Liguria
- Segreteria regionale Lombardia
- Segreteria interregionale Piemonte e Valle d’Aosta
- Segreteria interregionale Puglia e Basilicata
- Segreteria regionale Sardegna
- Segreteria Regionale Sicilia
- Segreteria regionale Toscana
- Segreteria Interregionale Veneto e Trentino Alto Adige
- Ascolto amico
- Polizze assicurative
- Offerta Formativa
- Criticità nella programmazione dei periodi di impiego del personale AT-PI nella missione in Albania, il Sinafi scrive al Co.Ge.
- Adeguamento del controvalore dei “generi di conforto” connessi a determinate destinazioni di servizio o in speciali condizioni di impiego, Il Sinafi interessa il Co.Ge.
- Da finanzieri stimati investigatori a ingiustamente indagati e sfiduciati il passo è breve.
- Criticità utilizzo T.O.S.I. in servizio di pattuglia automontata, il Sinafi chiede al Co.Ge. l’utilizzo di capi d’abbigliamento idonei ad elevare il grado di sicurezza degli operatori.
Autore: Alessandro Margiotta

Segretario Generale Nazionale, componente del Direttivo Regionale Emilia Romagna, Socio fondatore.
Nuovo comunicato congiunto di Si.Na.Fi. e S.I.L.F. sul processo di sindacalizzazione del personale militare e sui relativi progetti di legge all’esame del Comitato ristretto della Camera dei Deputati, in procinto approvare un nuovo testo base (PDL 875 Corda – 1060 Tripodi e 1702 Pagani). Ancora una volta si pone l’accento sulla necessità di riconoscere un reale strumento di tutela, senza snaturare i principi di autonomia, libertà e capacità di agire costituzionalmente garantiti. COMUNICATO STAMPA OGGETTO: SINDACATI MILITARI. LA POLITICA MANTENGA LE PROMESSE DI CAMBIAMENTO. SE L’ATTUALE CLASSE POLITICA DI GOVERNO NON AVRÀ IL CORAGGIO DI APPROVARE UNA VERA LEGGE SINDACALE…
La Corte Costituzionale ha sciolto ieri anche il secondo dubbio sulle due questioni sollevate di interesse per il personale del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico. L’Ufficio stampa della Consulta ha infatti fatto sapere che al termine della discussione le questioni sono state dichiarate infondate ma con esclusivo riferimento al caso di una lavoratrice in pensione per ragioni diverse dal raggiungimento dei limiti massimi di età o di servizio. In questa ipotesi, la Corte ha ritenuto non irragionevole il regime restrittivo introdotto dal legislatore, che prevede la liquidazione delle indennità nel termine di 24 mesi e il pagamento in rate…
Il Consiglio di Stato – Sezione VI – con la sentenza n. 2383/2019 del 12 aprile 2019 ha respinto il ricorso in appello presentato dalla Guardia di Finanza – avverso la sentenza del T.A.R. Piemonte – Sezione I – n.01316/2018, con la quale era stato accolto un ricorso proposto da un gruppo di appartenenti al Corpo e concernente il diniego al riconoscimento dell’indennità di trasferimento per soppressione del reparto. Il Consiglio di Stato ha infatti sostanzialmente sostenuto che, in caso di soppressione del reparto, l’indennità di trasferimento spetta “se la nuova sede è posta in comune non confinante (cioè non…
Pubblichiamo un articolo apparso sulla rivista “DPER online” – Diritto Pubblico Europeo Rassegna online aprile 2019 – nel quale Luca di Majio, dottore di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Bologna, analizza il controverso riconoscimento della libertà sindacale dei militari, conseguente alla sentenza 13 giugno 2018, n. 120 della Corte costituzionale. Il Dottor Di Majo, che è anche componente del Comitato scientifico istituito dal Sindacato Nazionale Finanzieri (Si.Na.Fi.) per lo studio e la predisposizione della normativa in materia di libertà sindacale dei militari, ha in particolare evidenziato gli aspetti non convincenti della sentenza della Corte Costituzionale, tra…
La Corte Costituzionale ha ieri sciolto il primo dubbio sulle due questioni sollevate di interesse per il personale del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico. La Consulta, con proprio comunicato, ha infatti anticipato di aver ritenuto che sia la legge delega che il decreto delegato non presentano vizi di costituzionalità in quanto le relative scelte sono il frutto di un bilanciamento non irragionevole tra le esigenze di riorganizzazione dei servizi di tutela forestale e quelle di salvaguardia delle posizioni del personale forestale. Resta ora da definire la seconda questione relativa alla legittimità del pagamento differito e rateale del trattamento di…
Approfondimento a cura di Mauro Borghino e Paolo Giuliano – Gruppo fondatori Liguria E’ notizia di questi giorni che alcune neocostituite associazioni sindacali abbiano inoltrato una istanza al Ministro della Difesa, con cui sarebbe stato richiesto, nelle more dell’emanazione della legge che regolerà il funzionamento delle associazioni sindacali, che l’attività delle stesse sia svolta secondo quanto dettato dal D.P.R. 90 del 2010 per gli organi della rappresentanza militare. La materia, per la sua complessità e importanza, è sicuramente delicata e necessita uno sforzo condiviso e comprensivo delle forze politiche in campo, dalle quali ci aspetteremmo un testo normativo all’altezza, che…
Nelle giornate di oggi e di domani sono previste presso la Corte Costituzionale due udienze pubbliche ed una camera di consiglio nelle quali saranno risolte due importanti questioni sollevate relative: all’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri; al pagamento differito e rateale del trattamento di fine rapporto e del trattamento di fine servizio per i dipendenti statali e, tra questi, degli appartenenti al Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico. Daremo notizia degli esiti delle udienze non appena disponibili.
Nella giornata di ieri 11 aprile 2019 il Comitato ristretto della Camera dei Deputati ha rielaborato un testo base (PDL 875 Corda – 1060 Tripodi e 1702 Pagani) che non tiene assolutamente conto della Sentenza 120/2018 della Corte Costituzionale. Il testo è addirittura peggiorativo del testo base 875 Corda. La Segreteria Nazionale ha emesso insieme ad altre sigle sindacali del comparto il seguente comunicato stampa:
Attenzione: BOZZA NON CORRETTA pubblicata sul sito della Camera dei Deputati Disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare. Testo base C. 875 Corda e abbinate C. 1060 Maria Tripodi, C. 1702 Pagani. RESOCONTO: Nella giornata dell’11 aprile 2019 è proseguito l’esame in Commissione Difesa dei progetti di legge A.C. 875 (Corda + altri), A.C. 1060 (Tripodi + altri) e A.C. 1702 (Pagani + altri) relativi al processo di sindacalizzazione del personale militare. Nella seduta n. 174 della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati è stato approvato, su proposta della relatrice Emanuela Corda (M5S), il…
In merito alla problematica di cui all’oggetto, si porta a conoscenza degli associati che, con propria “Comunicazione al personale” pubblicata in data 10 aprile 2019 sul sito Iride del Corpo, Il Centro Informatico Amministrativo Nazionale della Guardia di Finanza ha rappresentato: di aver ricevuto, “da parte del personale del Corpo e, su sollecitazione dello stesso, dall’I.N.P.S. – segnalazioni di incompletezza/inesattezza degli estratti conto contributivi con riferimento alla posizione assicurativa pensionistica e previdenziale”; “che la sistemazione definitiva di dette incongruenze a favore dei militari del Corpo – volta alla parifica di dati e, perciò, non comportante versamenti di contributi, nel tempo…
Si. Na. Fi – Segreteria Nazionale – C. F. 96411220583