Ultime Notizie:

Rinnovo del contratto siglato lo scorso 18 dicembre: le principali novità introdotte | Controllo dell’Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni in seguito ad annullamento e sostituzione della Certificazione Unica 2022 (redditi 2021) da parte del sostituto d’imposta. | Contrattazione 2022 – 2024. la penna resta nel taschino della giacca. | il Sinafi interviene a tutela del personale at-pi di Milano. | VIGILANZA AI SEGGI ELETTORALI 8 – 9 GIUGNO: IL SINAFI INTERVIENE CON DUE DIVERSE NOTE AFFINCHE VENGANO RISPETTATI GLI OPERATORI E LA NORMATIVA | G7 – GLI INTERVENTI DEL SINAFI E RASSEGNA TV E WEB | ONLINE LA NUOVA BROCHURE INTERATTIVA SUI SERVIZI OFFERTI AI SOCI SINAFI | SINDACATI MILITARI. IL DIRITTO E….IL ROVESCIO | Istituzione del Giorno dei caduti delle Forze di polizia. Disegno di Legge A.S. 1075. | SINAFI. 24 aprile 2024. Esito apertura tavolo contrattuale. | IL SINAFI CONVOCATO PER IL RINNOVO CONTRATTUALE. | FAMIGLIA E GENITORIALITA’. DUE DIRITTI CONNESSI DA TUTELARE. di Alessandro Margiotta | Importante novità per le famiglie. Legge di bilancio 2024. | Costituzione Segreteria Interregionale Si.Na.Fi. Puglia e Basilicata | VALENZA DELLE PREROGATIVE IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE DEL PERSONALE. di Orazio Fusaro – Socio SINAFI Toscana. | IL SINAFI PRESENTA IL “MODELLO PARTECIPATIVO” | LA TRASVERSALITA’ DELLE TUTELE SINDACALI. di Alessandro Margiotta | Il SINAFI scrive al Comando Generale sull’attribuzione dei premi per il personale “accertatore” e “meritevole”. | ONLINE LA NUOVA BROCHURE INTERATTIVA SUI SERVIZI OFFERTI AI SOCI SINAFI | VISITE FISCALI DEL SETTORE PUBBLICO. Il T.A.R. Lazio dichiara illegittime le fasce orarie di reperibilità. | LETTERA APERTA A SOCI, REFERENTI E DIRIGENTI | Pensioni. Ancora nessuna variazione sui requisiti anagrafici e contribuitivi per il biennio 2025/2026. | AVVISO PER I SOCI. Ricorso risarcimento danno previdenza complementare. Studio Legale Avvocato Agnelli | CONTRATTI DELLE FORZE DI POLIZIA. OCCORRE SERIETÀ’! | Differimento corresponsione TFS. Sentenza Corte Costituzionale n.130/2023. | La libertà di espressione e il caso Vannacci. | AVVISO PER I SOCI. Ricorso previdenza complementare. Studio Legale Militare Avvocato Tedeschi | T.A.R. Lazio. Trasferimento legge 104/1992. L’unico limite è l’impossibilità di concedere il richiesto trasferimento. Fattispecie. | Sistema pensionistico del personale del comparto. Disegno di Legge A.S. 768. | Rischio microclimatico alla sede di Savona. Il Sinafi scrive al Comando Generale. | “RISERVA” O “AUSILIARIA”. SPUNTI PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE. *di Alessandro Margiotta | Criticità nelle procedure di prenotazione dei servizi alloggiativi del Corpo. Il Sinafi scrive al Comando Generale. | “Moltiplicatore” e pensioni militari. La Corte dei Conti d’Appello esclude il diritto ai riformati prima del compimento del limite d’età ordinamentale. | T.A.R. Lazio. Transito agli impieghi civili. Al pagamento delle ferie non godute deve provvedere l’Amministrazione di provenienza. | Identificazione agenti in servizio di ordine pubblico e microtelecamere. Disegno di Legge A.S. 256. | Grave e disagevole carenza di alloggi per il personale del Corpo. Il SINAFI scrive al Comando Generale. | 21 Giugno 2023 – il Si.Na.Fi. al 249° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza | AVVISO IMPORTANTE PER GLI ISCRITTI SINAFI. Registrazione sul portale Assicurativo dedicato, ONE Broker/Unipol Sai | Disagi psicosociali ed inidoneità al servizio. Il SINAFI chiede modifiche alle norme che regolano l’idoneità al servizio. | Secondo il Consiglio di Stato la distanza ed i tempi di percorrenza non agevoli per consumare i pasti nella mensa di servizio impongono la corresponsione del ticket restaurant. | Personale ATPI inviato in missione in alloggi ALMIS non confacenti ed in linea con gli standard previsti. Il SINAFI scrive al Comando Generale | Grave carenza di personale a Ponte Tresa. Il SINAFI interviene a tutela dei processi di lavoro e del clima organizzativo | Avviso ai soci. Si rammenta che la convenzione SINAFI/CAF-INAS CISL é decaduta per effetto del divieto contenuto nella legge 46/22. | AVVISO PER I SOCI. PRIMO ADDEBITO CONTRIBUTO SINDACALE MENSILE. | Identificazione agenti in servizio di ordine pubblico e microtelecamere. Disegno di Legge A.S. 289. | AVVISO PER I SOCI. Ricorso risarcimento danno previdenza complementare. Studio Legale Avvocato Giulio Agnelli | Assemblea sindacale presso la Scuola Nautica di Gaeta. Il SINAFI incontra, per la prima volta nella storia, anche il personale in formazione. | Circolare sulla rotazione degli incarichi di Comando. Il SINAFI chiede modifiche al fine di salvaguardare processi di lavoro e clima organizzativo | Azzeramento punteggi SPE.QU.AB. Il SINAFI interviene a tutela del personale | Destinazione del tre per mille dell’Irpef al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico. Disegno di Legge A.S. 628. | Limitazione ingiustificata nella corresponsione dei ticket restaurant. Il SINAFI interviene nuovamente sulla problematica. | Trasferimento ai sensi dell’articolo 42 bis del D.Lgs. n. 151/2001. Illegittimo il diniego fondato solo su carenze di organico. | T.A.R. Lazio. Diritto al compenso sostitutivo delle ferie non godute. | Sistema pensionistico del personale del comparto. Disegno di Legge A.S. 606. | Ticket restaurant assegnati al personale con mesi di ritardo. Il SINAFI interviene a tutela del personale del Corpo accasermato. | Riflessi del nuovo Codice dei contratti pubblici sul personale del Corpo. Il SINAFI scrive al Comando Generale. | Da Lunedi 13 marzo il personale GdF in pensione, che ha optato per l’Ausiliaria, inclusi i richiamati in servizio, potrà rilasciare la delega di pagamento per la trattenuta sindacale mensile a favore del SINAFI | Si.Na.Fi. Liguria si rivolge alla stampa. Inaccettabili i ritardi nella corresponsione dei buoni pasto ai finanzieri | Con l’iscrizione al SINAFI ogni socio avrà gratuitamente una polizza RCT Capo Famiglia, che coprirà tutto il nucleo familiare convivente | Stipulata importante convenzione riservata agli iscritti SINAFI e familiari con la Oxford College Mita. | Avviso per i soci SINAFI aderenti, con lo Studio Legale Militare Tedeschi, al ricorso per il risarcimento del danno da mancato avvio della previdenza complementare | Inaccettabili ritardi nell’assegnazione dei ticket restaurant. Il SINAFI scrive al Comando Generale | Si.Na.Fi.: Primo sindacato della Guardia di Finanza per azioni a tutela dei Finanzieri | Il Prof. Tito Boeri non alimenti la rabbia sociale. Le indennità del personale del comparto difesa e sicurezza non sono sterili privilegi ma il ristoro per la peculiarità di status e d’impiego | Difendiamo chi ci difende: Criticità della legge militare. Bari 14 Febbraio 2023 ore 18.00 Hotel Majesty | Moral suasion. Garantire l’esercizio dei diritti del personale. | DDL per la perequazione dei trattamenti pensionistici del personale del comparto difesa/sicurezza e soccorso pubblico. Il SINAFI chiede di essere audito dalla Commissione lavoro del Senato. | Polizza sanitaria Enti Assistenziali e Previdenziali. Il Si.Na.Fi. scrive al Comando Generale per ottimizzare le procedure di adesione. | Mancata corresponsione dell’indennità di presenza esterna al personale che presta servizio presso gli Uffici del PP.MM. | AVVISO – I rinnovi e le iscrizioni al SINAFI per il 2023 saranno aperti a breve. | Ricorso per il mancato avvio della previdenza complementare. Fissata l’udienza per i ricorrenti Sinafi/Studio Legale Enrico Tedeschi. | Mancato rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di abiti civili. L’ennesima battaglia del SINAFI verso una grave sperequazione. | INDENNITA’ DI COMPENSAZIONE – AVVISO PER I SOCI SINAFI | No allo sfratto di 50 famiglie di appartenenti alle FF.PP. Il SINAFI chiede l’intervento delle Istituzioni | Contenzioso amministrativo e giurisdizionale – Tra legittime resistenze e liti temerarie. | Lettera congiunta al Governo ed ai Ministri delle OO.SS. | Ancora codici identificativi per il personale delle Forze di polizia impegnato in servizio di ordine pubblico? Proposta di Legge A.C. 89. | Bologna, 09 novembre 2022. Conferenza “Il Lavoro tra motivazione e complessità”. | Viaggi collettivi estenuanti, con autobus dell’Amministrazione, per raggiungere la sede del concorso. Il SINAFI scrive al Comando Generale! | Politica e comparto sicurezza. Storie di ordinaria amnesia. | Consiglio di Stato. Diritto all’indennità di missione nei casi di distacco. | “Una tragica scelta che trova la sua genesi in un profondo mal di vivere” | Ricorso per risarcimento danno da mancato avvio previdenza complementare. Avviso ai ricorrenti SINAFI aderenti con lo Studio Legale Agnelli e Partners | Ennesima tragedia! Un collega si toglie la vita a Pistoia preannunciando il gesto estremo con una mail a TusciaWeb. | Ricorso per risarcimento danno da mancato avvio previdenza complementare. Avviso ai ricorrenti SINAFI. | Proposta di Legge A.C. 3667. Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro nel comparto sicurezza e difesa. | Siulp e SINAFI presenti a sostegno della “Lotta alla mafia per la difesa della democrazia” | Disegno di Legge A.S. 2615. Modifiche alla legge sulla sindacalizzazione del personale militare. | OO.SS. dei comparti sicurezza e difesa e del soccorso pubblico. Costituito il coordinamento per i disagi psicosociali. | Mancato pagamento delle ferie non godute. Il SINAFI scrive al Comando Generale ed al CIAN. | SINAFI. Alcuni reparti non presentano il Modello C per il personale ricoverato per Covid 19! | Il Si.Na.Fi. sempre più vicino ai propri iscritti. Avviato il progetto “Ascolto Amico”. | Congedi di paternità.  Prossima l’armonizzazione della disciplina in ambito pubblico e privato. | Problematiche legate alla pausa pranzo e alla corresponsione dei Ticket restaurant in Puglia. Il SINAFI interviene per tutelare i diritti del personale | Personale ATPI qualificato scorte di sicurezza. Il SINAFI interviene per garantirne l’effettivo impiego | Impiego e carenza d’organico personale ATPI Agrigento. Il SINAFI interviene con determinazione a garanzia del personale. | Sindacalizzazione del personale militare. La Commissione Difesa della Camera approva. Il testo passa all’Aula. | Lungaggini nell’adeguamento stipendiale e nella corresponsione degli arretrati. Il SINAFI unitamente ad altre sigle scrive al Presidente del Consiglio e ai Ministri | Brochure SINAFI. Conoscere e capire i propri diritti pensionistici | Il dilemma dell’Ausiliaria e del Moltiplicatore contributivo che solo un sindacato credibile può dirimere | Ricorso Previdenza complementare e risarcimento del danno. Gli studi legali pronti alla presentazione della messa in mora e costituzione in giudizio | Comunicazione per i soci aderenti al ricorso avverso il mancato avvio della previdenza complementare. Avv. Enrico Tedeschi. | Sindacalizzazione del personale militare. Acquisiti tutti i pareri delle Commissioni consultive. | Pensioni personale militare. L’I.N.P.S. riconosce l’aliquota del 2,44% anche al personale con anzianità inferiore a 15 anni al 31 dicembre 1995. | Proposta di Legge A.C. 3277. Sistema previdenziale per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico. | Sindacalizzazione del personale militare. Nessuna modifica dalla Commissione Difesa della Camera sul testo approvato dal Senato. | SINAFI Flash – Assegno unico familiare! | Sindacalizzazione del personale militare. Inizio esame in Commissione Difesa della Camera dei Deputati. | Segreteria Regionale Lazio. Avviato il Progetto “ascolto amico”. Supporto tra pari per la prevenzione dei disagi sociali. | Previdenza Complementare. Avviso per i soci aderenti al ricorso per il risarcimento danno. | Si.Na.Fi. Emilia Romagna – Progetto formativo “Sicurezza Informatica e dintorni” | Libertà sindacali del personale militare. Le Organizzazioni sindacali rivendicano il proprio ruolo sociale e scrivono al Presidente del Consiglio dei Ministri. | La due giorni degli Stati Generali dei Sindacati dei Militari per la sicurezza e per i diritti. | Scarica App Sinafi Mobile. Per rimanere sempre aggiornati sui diritti economici e sociali dei Finanzieri | Ricorso SINAFI sulla Previdenza Complementare. Aggiornamento Iban Studio Legale Enrico Tedeschi. | Ricorso SINAFI sulla Previdenza Complementare. Prorogato al 15 Aprile il termine per l’adesione | Risarcimento danno mancato avvio previdenza complementare. Parte il ricorso dei legali convenzionati SINAFI | Grazie alle azioni di tutela SINAFI il FAF erogherà sussidi Covid anche ai finanzieri che sono risultati positivi ai test sierologici | Congresso Nazionale SINAFI. Programmato per il 25 e 26 giugno 2021 | Contratto di lavoro comparto sicurezza e difesa. Oggi alle 16.00 apertura del tavolo di contrattazione. | Libertà sindacale. Ricorso CEDU. Ufficio Agente Governo Italiano ammette violazione diritti, dando ragione ai finanzieri ricorrenti. Ipotesi transazione per evitare contenzioso. | I chiarimenti del SINAFI in merito al diritto del personale in quiescenza al conteggio dei sei scatti in fase di erogazione del TFS | Pensioni personale militare. La scure della Corte dei Conti e le liti temerarie dell’I.N.P.S.. | Centro accoglienza Parco Roja: Grazie alle azioni SINAFI il personale AT-PI alloggiato in stanze singole con servizi esclusivi | In ricordo di Giovanni Lavalle, un grande gesto di solidarietà per le sue piccole “principesse”. | Sindacalizzazione del personale militare. In Commissione Difesa della Camera prosegue la linea “conservatrice”. | Ciao Giovanni, ti porteremo sempre nei nostri cuori! | Covid 19 e riconoscimento della condizione di vittima del dovere | Esenzione pedaggi autostradali FF:PP. e del Soccorso: Il Presidente della Regione Abruzzo risponde al SINAFI | Le OO.SS. militari approvano, all’unanimità, il manifesto dei diritti sindacali | Avviso Costituzione Segreteria Regionale Si.Na.Fi. Emilia Romagna | COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER LE ISCRIZIONI AL SI.NA.FI. | Perché iscriversi al Sindacato Nazionale Finanzieri | NUOVA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI SI.NA.FI. CON L’AEROPORTO DI BOLOGNA | Il SINAFI unitamente a USIF e SILF chiede al Co.Ge. il dovuto coinvolgimento nelle questioni attinenti il Fondo di Previdenza e la Cassa Ufficiali. | Avvio fase congressuale organismi regionali, interregionali e nazionali SINAFI | Stipulata convenzione dalla Segreteria Interregionale Puglia Basilicata ed il centro diagnostico CHC S.r.l. di Mola di Bari(BA). | Stipulata convenzione dalla Segreteria Interregionale Veneto Trentino Alto Adige con il Centro Sportivo Militare di Padova. | Criticità agli impianti elevatori della caserma “P. Bartoloni” di Favaro Veneto (Ve): il Sinafi scrive al Comandante Regionale Veneto. | LA DIFESA LEGALE DELLE FORZE DI POLIZIA NON PUO’ ESSERE “APPALTATA” AL PERSONALE. IL SINAFI SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. | Stipulata convenzione per servizi di natura finanziaria e consulenze con la Races Finance S.r.l.. | Il Sinafi scrive al Co.Ge. sulle criticità della fondina abbinata alla pistola, in dotazione individuale, Beretta mod. PX4 Storm Full Size. | Il Sinafi chiede al Co.Ge. la fornitura di materiale d’abbigliamento tecnico per il personale impiegato in ambiente esterno “su strada”. |

E’ stato reso disponibile il testo del Disegno di Legge A.S. 370 presentato dalla Senatrice Daisy Pirovano (“LSP-Psd’AZ”, prima firmataria) avente per oggetto “Istituzione dell’osservatorio nazionale per il sostegno e il supporto psicologico del personale delle Forze di polizia”.

Nella relazione illustrativa al disegno di legge, costituito da sei articoli, è evidenziato che:

  • secondo i dati riportati nel sito internet dell’associazione Cerchioblu, organizzazione non governativa che si occupa delle condizioni psicologiche degli operatori delle Forze di polizia, il numero di suicidi dei medesimi operatori è drammaticamente elevato. In particolare, tra il 2014 e il 2019 si sono registrati 258 casi, così ripartiti: 74 nella Polizia di Stato, 74 nell’Arma dei carabinieri, 30 nella Guardia di finanza, 40 nella Polizia penitenziaria e 40 nella Polizia locale;
  • i dati citati dall’Osservatorio nazionale dei suicidi all’interno delle Forze dell’ordine, gestito dalla medesima associazione Cerchioblu, non sono ufficiali e quindi non rappresentano un censimento totale e preciso del fenomeno. Si tratta, a ogni modo, di dati che tratteggiano un quadro molto allarmante, che vede gli operatori delle Forze di polizia, chiamati a garantire la sicurezza dei cittadini, essere esposti a situazioni di grave disagio che possono portare anche a gesti estremi, come appunto il suicidio;
  • è evidente che l’ordinamento non può non intervenire per porre un argine a questo fenomeno, anzitutto con la creazione di un Osservatorio che sia deputato a monitorare e raccogliere in modo sistematico tutti i dati relativi ai suicidi, ai tentativi di suicidio e alle situazioni di disagio che intessano gli operatori delle Forze di polizia. Non si può gestire un fenomeno se prima non se ne conoscono le dimensioni:
  • è poi necessario elaborare dei programmi di miglioramento delle condizioni di vita del personale delle Forze di polizia, includendovi anche azioni concrete di supporto e sostegno psicologico.
    Attualmente infatti, ai sensi dell’articolo 48 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 782 del 1985, è previsto che l’operatore che manifesti un suo momentaneo ma reale disagio psicologico sia soggetto al ritiro della tessera di riconoscimento e dell’arma d’ordinanza in dotazione, con l’immediata sospensione dal servizio fino a data da destinarsi. Questo meccanismo, che dovrebbe fungere da autotutela per l’Amministrazione, si è rivelato nei fatti un deterrente per gli agenti a manifestare una situazione di disagio, per via delle inevitabili ripercussioni sul ruolo professionale e sull’immagine personale, e ha portato all’esasperazione situazioni forse recuperabili con un percorso di ascolto e dialogo;
  • è indubbio che le Forze dell’ordine, chiamate a garantire la sicurezza dei cittadini anche a rischio della propria incolumità, siano esposte a continui fattori di stress, così come è palese che la gestione dello stress richiede a volte un supporto psicologico esterno per evitare che situazioni di disagio si trasformino in gesti estremi.

TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

(Istituzione dell’Osservatorio nazionale per il sostegno e il supporto psicologico del personale delle Forze di polizia)

1. Al fine di prevenire i fenomeni di suicidio e di disagio del personale delle Forze di polizia, è istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, l’Osservatorio nazionale per il sostegno e il supporto psicologico del personale delle Forze di polizia, di seguito denominato « Osservatorio ».

2. L’Osservatorio è composto da esperti di comprovata esperienza nei settori medico, psicologico, comportamentale, lavorativo e sociologico.

3. La partecipazione alle attività dell’Osservatorio è svolta in forma gratuita.

Art. 2.

(Compiti dell’Osservatorio)

1. Sono compiti dell’Osservatorio:

a) monitorare e raccogliere in modo sistematico tutti i dati relativi ai suicidi, ai tentativi di suicidio e alle situazioni di disagio che intessano il personale delle Forze di polizia;

b) svolgere analisi e interviste, nonché elaborare i dati al fine di individuare i necessari miglioramenti della qualità delle attività lavorative del personale delle Forze di polizia;

c) elaborare programmi obbligatori di formazione per il personale delle Forze di polizia, al fine di dotare il medesimo di strumenti adeguati per affrontare e gestire le situazioni di criticità e di disagio;

d) elaborare programmi di sostegno per il personale delle Forze di polizia, anche attraverso l’implementazione della metodologia del supporto tra pari;

e) promuovere studi e ricerche relativi ai temi di sua competenza.

Art. 3.

(Relazione annuale alle Camere)

1. L’Osservatorio redige con cadenza annuale una relazione sulle attività di cui all’articolo 2, da presentare entro il 31 dicembre di ogni anno alle Camere.

Art. 4.

(Formazione degli operatori delle Forze
di polizia e programmi di sostegno)

1. Entro il termine di sei mesi dalla data di prima presentazione della relazione annuale di cui all’articolo 3, la Polizia di Stato, l’Arma dei carabinieri, la Guardia di finanza e il Corpo di polizia penitenziaria:

a) attivano specifici programmi di formazione per i rispettivi operatori, tenendo conto dei programmi elaborati dall’Osservatorio ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c), la cui frequenza è obbligatoria per il personale individuato dall’amministrazione di appartenenza;

b) attivano programmi di sostegno per i rispettivi operatori, anche attraverso la metodologia del supporto tra pari, tenendo conto dei programmi elaborati dall’Osservatorio ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d).

Art. 5.

(Disposizioni di attuazione)

1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione, della giustizia, dell’economia e delle finanze e della difesa, sono definiti i criteri e le modalità per l’istituzione dell’Osservatorio, nonché i contenuti dei programmi di formazione e sostegno di cui all’articolo 4.

Art. 6.

(Clausola di invarianza finanziaria)

1. All’attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge si provvede nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Condividi.

Segretario Generale Nazionale, componente del Direttivo Regionale Emilia Romagna, Socio fondatore.

Exit mobile version